Cappe aspiranti

Fra gli elettrodomestici della cucina, la cappa aspirante può diventare un elemento d’arredo che caratterizza in maniera forte e decisa l’ambiente, spesso con forme originali, al di là della sua funzione pratica, essenziale per l’eliminazione degli odori e dei vapori dovuti alla cottura e per la durata dei mobili. Per questi motivi dovrebbero essere tenute sempre accese quando si cucina.

Cappe a scomparsa
Cappe d’arredo
Elementi da considerare

Cappe a scomparsa

Cappe da piano, dette anche “down draft”. Integrate nel piano cottura o poste dietro o a fianco nel piano operativo; finito di utilizzarle sono fatte rientrare nel piano e nella base sottostante, dove bisogna considerare lo spazio necessario per ospitarne il motore e il sistema migliore per canalizzare l’uscita dei fumi.
Cappe integrate nel pensile. Sono sempre cappe a parete, ma con una finalità tutta funzionale e non estetica, perché pensate per essere nascoste all’interno di un pensile così da mantenere omogenea e lineare l’estetica della cucina. Hanno dimensioni variabili da 45 cm a 120 cm.
Cappe incassate a soffitto. Sono poste sopra un’isola o una penisola, ma non sono quasi visibili perché incassate in un controsoffitto in cartongesso, che lascia a vista solo i pannelli di copertura dei filtri.

Cappe d’arredo

Sono le cappe con il condotto di aspirazione lasciato a vista e con un’estetica curata, spesso di design, con l’obiettivo di dare un contributo d’impatto all’arredo.
Cappe a parete. Sono cappe d’arredo, attaccate al muro, ben visibili con tubo d’aspirazione a parete.
Cappe a isola. Sono cappe d’arredo poste sopra un’isola o una penisola con il tubo d’aspirazione che va sempre a soffitto.

Elementi da considerare

Materiali. Le cappe sono in acciaio inox a vista o rivestite in legno, vetro o altri materiali; a volte, in particolare nelle configurazioni di cucina con isola dotata di piano di cottura, le cappe sono inserite in strutture dotate anche di ripiani, pratiche per riporre pentolame, spezie e utensili di uso frequente mentre si cucina.
Motore. Viene scelto sulla base della forma, della tipologia e della misura della cappa aspirante affinché abbia la potenza giusta per farla funzionare in modo efficace e il più silenzioso possibile. Può trovarsi all’interno della cappa oppure, in particolare per le cappe sopra l’isola o per quelle a scomparsa nel piano, in remoto su una parete esterna o sul tetto dell’abitazione, ed essere quindi il massimo della silenziosità.
Distanze da tenere. La distanza dal piano cottura consigliata è almeno di 50 cm se la cappa è a parete o a incasso, mentre di 70 cm se è a isola. Questa distanza dipende anche dalla potenza di aspirazione.