
Le cucine componibili moderne si caratterizzano spesso per le aperture a gola, ovvero l’assenza della maniglia. In realtà i sistemi di apertura dei mobili della cucina offrono diverse variabili, da scegliersi per la loro estetica e per la funzionalità. A seconda dell’aspetto ritenuto più importante, ci sono situazioni che invitano all’utilizzo di un tipo di apertura, per esempio quando ci sono ante di grandi dimensioni, il sistema a gola verticale è indubbiamente fra i più validi dal punto di vista estetico, mentre la maniglia a tutta altezza, sempre verticale, risulta più comoda perché rende facile, veloce e agevole l’apertura.
Tipologie di sistemi di apertura
Gola
Gola piatta
Maniglia
Push-pull
Meccanismi di apertura
Ante a battente
Ante basculanti o a ribalta
Ante con apertura traslata obliqua
Ante a pacchetto
Ante rientranti
Ante estraibili
Tipologie di sistemi di apertura
Gola. La gola tradizionale è a “C” o a “L” in base alla sua funzione, per lo più in estruso d’alluminio opaco, o verniciata bianca o nera, o anche laccabile.
Gola piatta. È composta da un profilo metallico posto in testa all’anta o prevede una sagomatura dell’anta per semplificare l’apertura.
Maniglia. Il mondo delle maniglie è ampio, dal pomolo a quelle a ponte con un passo variabile, modulare in orizzontale o verticale nelle colonne. Doimo Cucine propone maniglie in materiali preziosi o metallo con varie finiture, fra cui l’effetto satinato, cromato, brunito.
Push-pull. Un sistema pratico, elegante e pulito perché basato su un pistone da premere, posto in cima al fusto retrostante all’anta.
Meccanismi di apertura
Ante a battente. È l’anta classica che si apre completamente verso la persona. Sono economiche e facili da applicare. Naturalmente creano un ingombro da aperte, se applicate ai pensili impediscono la vista e limitano i movimenti.
Ante basculanti o a ribalta. Molto diffuse per i pensili, si aprono verso l’alto e sono trattenute in posizione aperta per una buona sicurezza, lasciando libera la vista e i movimenti. Possono essere manuali o elettriche.
Ante con apertura traslata obliqua. Usate per i pensili, fanno compiere all’anta un movimento traslato in obliquo fino ad alzarle e aprirle del tutto. Sono manuali o elettriche.
Ante a pacchetto. Per i pensili si alzano e impacchettano in verticale con pistoni che le tengono in posizione.
Ante rientranti. Nelle colonne danno l’accesso massimo all’interno del mobile perché si aprono e poi si infilano nei fianchi del mobile. Creano nuove aree di lavoro, ancor di più se contengono piccoli elettrodomestici come la macchina per il caffè o il forno e sono abbinate a piani operativi estraibili.
Ante estraibili. Sono usate per colonne, basi e pensili. Quando vengono aperte portano con sé anche l’attrezzatura interna del mobile ponendo a vista il suo contenuto.