
I piani da lavoro e il tavolo da cucina in marmo, granito, porfido o in una delle altre pietre naturali che durano in eterno, danno valore all’arredo e accompagnano nel tempo la famiglia, ne raccontano la storia.
Cosa sono pietre e marmi?
Caratteristiche di marmi e pietre
Tavoli e piani da lavoro in marmo o pietra
Come pulire i piani in marmo e pietra
Cosa sono pietre e marmi?
Marmo, granito, porfido e le altre pietre naturali sono tutti materiali lapidei, ovvero derivano dalle rocce e sono caratterizzati dalla raffinatezza naturale delle variazioni di colore e struttura, impossibili da riprodurre nei materiali artificiali.
- Il marmo, lucente e ricercato, è composto principalmente da carbonato di calcio che assume colorazioni, striature e svariati effetti estetici sempre diversi e quindi unici, grazie agli altri minerali presenti in quantità minore, come l’argilla o gli ossidi di ferro.
- Il granito è costituito soprattutto da quarzo, perciò spicca per un’elevata durezza e resistenza e per una buona brillantezza, e da minerali residui che influenzano le caratteristiche cromatiche.
- Il porfido, robusto e resistente, è caratterizzato da una pasta vetrosa o microcristallina di fondo nella quale sono naturalmente immersi piccoli cristalli, in particolare di quarzo.
Caratteristiche di marmi e pietre
Per usare in cucina marmi e pietre naturali in genere, è fondamentale che siano lavorabili così da trasformarsi in lastre dure e compatte, il più possibile senza pori, per garantire l’igiene e senza difetti estetici per soddisfare le richieste legate alla bellezza degli ambienti. In generale, le caratteristiche delle pietre che le rendono così utilizzate per arredare una cucina con stile sono:
- la grande varietà di colori e finiture, da quelle lucide a quelle opache
- il pregio di queste superfici
- il valore duraturo nel tempo
- l’ottima resistenza ai graffi
- l’ottima resistenza al calore
Tavoli e piani da lavoro in marmo o pietra
In cucina marmi e pietre possono rivestire i piani di lavoro, dei tavoli o dei piani snack e servire come alzatine e schienali per la zona cottura. Sono una nota di stile elegante, una superficie che sa di storia, amata da architetti e interior designer perché disponibile in numerose varietà diverse, dimensioni e spessori su misura, lavorate con appositi trattamenti di lucidatura delle parti a vista e processi di protezione da liquidi e macchie.
Come pulire i piani in marmo e pietra
Per pulire i top in marmo e pietra della cucina:
- usare un panno morbido, acqua calda e detergente liquido neutro
- risciacquare con un panno umido e asciugare con cura
- utilizzare i taglieri per la preparazione dei cibi
- evitare il contatto diretto con sostanze acide come aceto, succo di limone o pomodoro per il marmo
- asciugare e rimuovere ogni deposito liquido perché non si formino macchie
- evitare di utilizzare pagliette metalliche, sostanze abrasive e detersivi in polvere
Evitare l’uso di:
- detergenti contenenti acido citrico
- alcool
- ammoniaca o prodotti in genere che contengano sostanze acide o anticalcare