Illuminazione

Strano a dirsi, ma la scelta dell’illuminazione in cucina è spesso sottovalutata. In realtà essa contribuisce attivamente sia all’estetica, arricchendola e facendola letteralmente risaltare, sia alla funzionalità dell’ambiente perché chi non può vedere bene, non riesce a cucinare al meglio. Fra l’altro, esistono proposte di luci molto diverse, in grado di soddisfare gli stili, le esigenze e le richieste economiche più differenti.

Tipologie di illuminazione
Consigli per l’illuminazione

Tipologie di illuminazione

Luce naturale. La prima fonte da considerare è la luce naturale, ineguagliabile. Le finestre in cucina sono essenziali per illuminare l’ambiente, oltre che per consentire un sano arieggiamento della stanza. Permettono di lavorare al meglio quando sono poste sopra al piano di lavoro o per lo meno di fronte, pensiamo alle configurazioni a isola o penisola. In questi casi, prestare attenzione a un’agevole apertura della finestra contemporanea all’utilizzo del piano operativo, soprattutto se c’è il lavello nelle vicinanze: verificare sempre se il miscelatore è di ostacolo e, nel caso, prevederlo a scomparsa.
Luce artificiale. Per evitare le zone d’ombra e sopperire alla mancanza di luce naturale, ci sono numerose opzioni: le lampade e i faretti orientabili, le lampade a sospensione, pratiche sopra la penisola o l’isola, l’illuminazione sotto pensile con i classici neon o con le strisce a LED che consumano poco e sono durature in una prospettiva di risparmio energetico. E ancora: le luci incassate nella parte inferiore delle mensole, le barre portautensili illuminate, l’illuminazione interna alle diverse tipologie di mobili.

Consigli per l’illuminazione

Illuminazione delle zone cucina. Prevedere luci a forte intensità per l’area del lavello, del piano cottura e del piano operativo. Utilizzare una luce calata dall’alto dedicata al tavolo. Illuminare in modo adeguato isola e penisola.
Faretti a incasso. Creare dei controsoffitti per ospitare faretti a incasso utili a illuminare zone circoscritte.
Regolazione dell’illuminazione. Installare un sistema di regolazione dell’intensità della luce per creare atmosfere diverse nei diversi momenti della giornata e come soluzione di risparmio energetico.
Illuminazione interna dei mobili. Illuminare gli interni dei mobili per agevolare la vista, in alcuni casi anche l’operatività, come nelle colonne con piano estraibile.